Solo Parole

Le novità di Armando: L'esperienza di una maestra ospedaliera alla Scuola Meyer, Simon Bolivar e l'indipendenza del Venezuela, la storia di Anna Borsa vittima di femminicidio.

• Bookmarks: 24

"CARO SIGNOR MEYER TI RACCONTO... Narrazioni di una maestra ospedaliera" di Susy Mariniello

L’autrice racconta a un immaginario Signor Meyer, il suo lavoro di insegnante ospedaliera. La narrazione, confidenza concessa a un caro amico, coinvolge il lettore in riflessioni che attengono al tema della cura pedagogica e a come questa si fa opera attraverso scelte metodologiche e azioni educative che richiedono un raffinato profilo di competenze.

COS’È LA SCUOLA MEYER? LA SCUOLA OSPEDALIERA DELL’AOU MEYER HA LO SCOPO DI GARANTIRE E REALIZZARE IL DIRITTO ALL’EDUCAZIONE E ALL’ISTRUZIONE, LA CONTINUITÀ EDUCATIVA E LA TUTELA PSICOFISICA DELLO STUDENTE IN TERAPIA, ATTRAVERSO LA COSTITUZIONE DI UN SERVIZIO DI SCUOLA OSPEDALIERA E DI ISTRUZIONE DOMICILIARE PER GLI ALUNNI DI OGNI ORDINE E GRADO DI SCUOLA DEGENTI PRESSO L’AOU MEYER.

SUSY MARINIELLO dopo la laurea in Scienze dell’Educazione, ha conseguito la Magistrale in Pedagogia Clinica e Dirigenza scolastica. Insegnante di sostegno dal 1992, nel mondo della scuola ha rivestito molti ruoli in quasi ogni grado di istruzione. È stata Giudice Onorario della Corte d’Appello di Firenze per procedimenti civili e penali relativi a minori. Attualmente insegnante alla scuola primaria ospedaliera del Pediatrico Meyer e docente dell’università di Firenze in qualità di tutor coordinatore nel corso di Formazione della Specializzazione per le attività di sostegno.

Susy Mariniello, MAESTRA DELLA SCUOLA PRIMARIA DELL'OSPEDALE MEYER che, da cinque anni, accompagna i bambini ricoverati nel loro percorso scolastico, offrendo opportunità uniche di apprendimento e sostegno. Per Susy, essere maestra al Meyer significa aiutare i piccoli pazienti ad affrontare LE SFIDE DELLA MALATTIA ATTRAVERSO L'ISTRUZIONE E IL SOSTEGNO EMOTIVO. Con la sua Scuola all’Incontrario, Susy crea un ambiente accogliente e stimolante, dove ogni lezione parte dalla domanda: Cosa hai voglia di fare oggi per stare bene insieme? Un approccio educativo che mette al centro il benessere dei bambini e la loro voglia di tornare a casa.

"AVEVO GLI OCCHI BELLI" di Valentina Iannaco

Storia di Anna Borsa, vittima di femminicidio Il primo marzo 2022 a Pontecagnano (SA) Anna Borsa, una giovane donna di 30 anni, viene uccisa dal suo ex compagno. Quella mattina l’assassino si reca nel salone dove lei lavorava come parrucchiera, la segue nello sgabuzzino nel quale era andata a lavarsi le mani e le spara un colpo di pistola alla tempia. In questo libro è Anna stessa a raccontare la sua storia in un monologo fatto di narrazioni, pensieri, ricordi, di parole dette e non dette.

VALENTINA IANNACO, nata a Salerno nel 1986, è una Web Copywriter. Laureata in Lingue nella Società dell’Informazione e in Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale, nel corso degli anni si è specializzata in Comunicazione Digitale e Scrittura per il Web. Avevo gli occhi belli è la sua prima esperienza di scrittura di un libro.

"SIMÓN BOLÍVAR - L’Indipendenza del Venezuela e la battaglia di Carabobo, 24 giugno 1821" di Giorgio Seccia

Il libro permette di avere un completa conoscenza degli eventi che hanno consentito al Venezuela di conquistare l’Indipendenza attraverso complesse vicende sociali, politiche, religiose, militari. Particolare riguardo è dato alla figura di Simόn Bolívar, el Libertador, promotore e trascinatore del movimento indipendentista, nonché attento e abile comandante di truppe in battaglia.

GIORGIO SECCIA, nato a Roma nel 1945, maturità classica, laurea in chimica. Generale dell’esercito in congedo assoluto. Socio della Società Italiana di Storia Militare, è autore di numerosi libri, articoli, atti di convegni, sul tema della Grande Guerra nei suoi aspetti militari, tecnici, letterari, sportivi e artistici, e su altri argomenti di storia moderna e contemporanea. Nelle Edizioni di Armando ha pubblicato Charles de Gaulle (2022), I blu e i grigi (2023).

le copertine

 

24 recommended